|
||||||
IdeaDurante il corso s’introdurrà l’allievo all’uso dei materiali usati per la creazione di un affresco secondo le regole medievali e rinascimentali. Si prenderà conoscenza con la tecnica interpretando le opere di maestri dell’antichità. Si potrà altresì lavorare sull’elaborazione di un proprio bozzetto anche sviluppando nuove tecniche Le conoscenze acquisite verranno messe in pratica attraverso l’esecuzione di uno o più dipinti. Parte teorica ■ Storia dell’Affresco ■ Tecnologia dei materiali: calce, sabbia ■ Pigmenti: natura e composizione chimica dei colori ■ Fasi della tecnica dalla preistoria ad oggi ■ Chimica dell’affresco: la carbonatazione
Parte pratica ■ Preparazione del bozzetto a colori: il cartone ■ Preparazione del supporto: rinzaffo, arriccio, intonaco, intonachino ■ Trasporto del disegno su muro: lo spolvero ■ Tempi d’esecuzione: le giornate ■ Preparazione dei colori secondo le varie scuole ■ Affresco: tecnica del “Buonfresco” secondo Giotto e comparazione con i metodi precedenti ■ Ritocco a secco Il corso ha una durata che può variare da un mese ad un anno. Gli argomenti trattati nei mesi successivi al primo saranno incentrati su ulteriori approfondimenti dei temi proposti nel corso base. Gli studenti potranno inoltre utilizzare alcune ore di lezione per visitare esposizioni, musei e studi che operano nel settore. Questo corso è disponibile unicamente nella seguente modalità: CORSO INTENSIVO Livelli: Base ed avanzato Durata: da 2 settimane a 12 mesi Orario: Lunedì a Venerdì dalle 15 alle 19 ore Ore: 20 ore a settimane Costi:
CORSO SEMI-INTENSIVO Livelli: Base ed avanzato Durata: da 2 settimane a 12 mesi Orario: Lunedì a Venerdì dalle 15 alle 17 o dalle 17 alle 19 ore Ore: 10 ore a settimane Costi:
CORSO BASE Livelli: Base ed avanzato Durata: da 2 settimane a 12 mesi Orario: 3 pomeriggi a settimana Ore: 6 ore a settimane Costi:
Le lezioni vengono tenute in lingua italiana o in lingua inglese. Alla fine dei corsi verrà rilasciato un attestato di partecipazione (Diploma). |
||||||
Chiedi informazioni | ||||||
|
You are here: